Il contributo tenta di fornire alcune risposte ad alcune domande collegate alla revisione costituzionale del 2016: se, in particolare, qualora la riforma venisse confermata dal referendum, gli organi bicamerali – e in particolare le commissioni bicamerali – sopravvivranno, ed eventualmente quali e con quali adattamenti, oppure, qualora si intraveda la necessità di un loro superamento, quali saranno gli organi parlamentari che svolgeranno le funzioni che erano assegnate a tali organi
I BICAMERALISMI NELL’UNIONE EUROPEA Al centro delle questioni rilevanti per la configurazione de...
Per migliorare il rendimento del sistema istituzionale bisognerebbe intervenire sui meccanismi che n...
Relazione tenuta al Convegno su “Federalismo ieri oggi e domani” organizzato dalla Facoltà di Scienz...
Il contributo tenta di fornire alcune risposte ad alcune domande collegate alla revisione costituzio...
L’idea di limitazione del potere, connotativa delle moderne esperienze di democrazia costituzionale,...
Analisi delle proposta di riforma della legge elettorale e della proposta di revisione costituzional...
The author examines the reform project of Italian bicameralism, highlighting its characteristics and...
Nel presente saggio l'A. si interroga sulle possibili modalità di soluzione del problema dell'assenz...
Da decenni in Italia si discute di riforme costituzionali. Nel 1982 venne istituita una Commissione ...
L'articolo descrive il modo in cui la riforma costituzionale del 2016 impatterà sul bicameralismo it...
1. La parificazione dell’elettorato attivo tra Camera e Senato: un emendamento costituzionale da tem...
Si tratta della relazione a un convegno internazionale sui bicameralismi. Si spiegano pertanto le ra...
Il contributo trae origine dalla recente proposta di riforma dell'allargamento dell'elettorato attiv...
Sommario: 1. Il contesto difficile e il punto di appoggio rappresentato dalla nuova legge elettorale...
La riforma del bicameralismo rimane, a più di sessant’anni dall’AssembleaCostituente e trenta dalla ...
I BICAMERALISMI NELL’UNIONE EUROPEA Al centro delle questioni rilevanti per la configurazione de...
Per migliorare il rendimento del sistema istituzionale bisognerebbe intervenire sui meccanismi che n...
Relazione tenuta al Convegno su “Federalismo ieri oggi e domani” organizzato dalla Facoltà di Scienz...
Il contributo tenta di fornire alcune risposte ad alcune domande collegate alla revisione costituzio...
L’idea di limitazione del potere, connotativa delle moderne esperienze di democrazia costituzionale,...
Analisi delle proposta di riforma della legge elettorale e della proposta di revisione costituzional...
The author examines the reform project of Italian bicameralism, highlighting its characteristics and...
Nel presente saggio l'A. si interroga sulle possibili modalità di soluzione del problema dell'assenz...
Da decenni in Italia si discute di riforme costituzionali. Nel 1982 venne istituita una Commissione ...
L'articolo descrive il modo in cui la riforma costituzionale del 2016 impatterà sul bicameralismo it...
1. La parificazione dell’elettorato attivo tra Camera e Senato: un emendamento costituzionale da tem...
Si tratta della relazione a un convegno internazionale sui bicameralismi. Si spiegano pertanto le ra...
Il contributo trae origine dalla recente proposta di riforma dell'allargamento dell'elettorato attiv...
Sommario: 1. Il contesto difficile e il punto di appoggio rappresentato dalla nuova legge elettorale...
La riforma del bicameralismo rimane, a più di sessant’anni dall’AssembleaCostituente e trenta dalla ...
I BICAMERALISMI NELL’UNIONE EUROPEA Al centro delle questioni rilevanti per la configurazione de...
Per migliorare il rendimento del sistema istituzionale bisognerebbe intervenire sui meccanismi che n...
Relazione tenuta al Convegno su “Federalismo ieri oggi e domani” organizzato dalla Facoltà di Scienz...